Dagli ottimi gruppi di fb "cuoche per caso" e "bimby", due ricette da ricordare
BISCOTTI PILADELPHIA
100 grammi di philadelphia,
100 grammi di burro,
140 grammi di zucchero,
un tuorlo,
350 grammi di farina,
un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.
mettere
burro e zucchero 20 secondi velocità 4, aggiungere il philadelphia,
sale e tuorlo 20 secondi velocità 3, aggiungere farina e bicarbonato 3
minuti spiga, formare delle palline grandi quanto una noce e con il dito
formare il buco centrale, infornare a 180 gradi a forno ventilato per
circa 25 minuti devono risultare dorati, una volta sfornati aggiungere
zucchero e velo e farcire il buco centrale con nutella o marmellata.
MUFFIN AL CIOCCOLATO
250
gr farina,
130 gr zucchero,
1 bust lievito,
250 ml latte,
30 ml olio
semi,
vanillina,
100 gr ciocc fondente (facoltative),
30 gr cacao amaro.
Mescolare il tutto con le fruste e cuocere a 180º per 20 min
domenica
venerdì
torta ai tre cioccolati

PER UNA TEGLIA A CERNIERA DA 24
250 gr biscotti secchi
100 gr burro
250 gr ciocco bianco
250 gr ciocco latte
250 gr ciocco fondente
600 gr panna per dolci
600 gr latte
3 bustine di tortagel
Tritare i biscotti con qualche colpo di turbo, unire il burro e dare ancora 5-6 secondi di turbo. Metterli nella teglia e schiacciare bene per fare la base.
Tritare il cioccolato bianco, 5-6 secodni a velocità 7, unire panna (non montata), una bustina di tortagel e latte e cuocere 7 minuti 90° velocità 5. Una volta cotto versare subito nello stampo. Preparare con lo stesso procedimento gli altri du cioccolati, nel tempo di cottura lo strato sotto si solidifica abbastanza per poterci versare delicatamente lo strato successivo.
Mantenere in frigo. Solo al momento di servire togliere la cerniera della tortiera e decorare a piacere
torta pan di stelle
Torta rapida e godereccia, ricetta passata da una collega, senza cottura!
INGREDIENTI
biscotti pan di stelle
latte
caffè (o cacao, o orzo o niente)
panna da montare zuccherata
nutella
Montare la panna. In una teglia fare uno strato di pan di stelle pucciati nel latte bianco o con caffè (io ho usato ovomaltina!), poi sopra fare uno strato di nutella e poi uno strato di panna montata. Ripetere e sull'ultimo strato di panna mettere del cacao amaro in polvere. Tenere in frigo qualche ora prima di servire
INGREDIENTI
biscotti pan di stelle
latte
caffè (o cacao, o orzo o niente)
panna da montare zuccherata
nutella
Montare la panna. In una teglia fare uno strato di pan di stelle pucciati nel latte bianco o con caffè (io ho usato ovomaltina!), poi sopra fare uno strato di nutella e poi uno strato di panna montata. Ripetere e sull'ultimo strato di panna mettere del cacao amaro in polvere. Tenere in frigo qualche ora prima di servire
torta 7 vasetti (anzi 14..)
.jpg)
INGREDIENTI (per una ciambella grande e alta. per uno stampo normale dimezzare le dosi)
2 vasetti di yogurt
6 uova
4 vasetti scarsi di zucchero
2 vasetti di fecola di patate
4 vasetti di farina 00
2 bustine di lievito (anche una e mezza)
scorza di limone (a piacere)
cacao in polvere qb
Sparare i tuorili dagli albumi e montare gli albumi a neve. Unire tuorli e zucchero e mescolare fino a ottenere una crema. Aggiungere lo yogurt, la scorza di limone, farina, fecola e per ultimo il lievito.
Una volta amalgamento il tutto, unire gli albumi. Versare metà impasto nello stampo imburrato e infarinato (o passato con il pan grattato). Alla metà rimanente unire il cacao in polvere, dose a occhio, circa tre cucchiai. Versare delicatamente l'impasto al cacao. Cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti, nel Versilia ho cotto 10 minuti a fiamma media e poi un'ora e mezza circa a fiamma bassa
martedì
tagliatelle al forno
tagliatelle
carne (salsiccia oppure pollo a striscioline)
funghi champignon
vino bianco
curry
panna da cucina (1conf. 200 ml)
scalogno
burro
olio
Fare un soffritto con un filo do olio e lo scalogno. Cuocere la carne a pezzetti piccoli (salsiccia o pollo a vostro gusto) poi unire i funghi champignon tagliati a fettine. Sfumare con il vino e lasciar cuocere 10 minuti.
Intanto cuocere le tagliatelle.
Una volta scolate le tagliatelle, unirle al sugo e versare in una teglia imburrata. Versare metà panna e mescolare. Versare poi l'altra metà della panna e volendo un po' di parmigiano, poi infornare (o mettere nel forno estense) per 20 minuti a 180-200°.
Si serve caldo a fette!
carne (salsiccia oppure pollo a striscioline)
funghi champignon
vino bianco
curry
panna da cucina (1conf. 200 ml)
scalogno
burro
olio
Fare un soffritto con un filo do olio e lo scalogno. Cuocere la carne a pezzetti piccoli (salsiccia o pollo a vostro gusto) poi unire i funghi champignon tagliati a fettine. Sfumare con il vino e lasciar cuocere 10 minuti.
Intanto cuocere le tagliatelle.
Una volta scolate le tagliatelle, unirle al sugo e versare in una teglia imburrata. Versare metà panna e mescolare. Versare poi l'altra metà della panna e volendo un po' di parmigiano, poi infornare (o mettere nel forno estense) per 20 minuti a 180-200°.
Si serve caldo a fette!
ciambellone allo yogurt
Ricetta di Francesco, della cucina degli angeli
3 uova medie
250 gr di zucchero
300 gr di farina
90 gr di olio di semi di mais
100 gr di latte intero
1 vasetto di yogurt alla banana
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito chimico per dolci
3 uova medie
250 gr di zucchero
300 gr di farina
90 gr di olio di semi di mais
100 gr di latte intero
1 vasetto di yogurt alla banana
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito chimico per dolci
Versiamo le uova e lo zucchero nella planetaria, montiamo la foglia e azioniamo alla massima velocità per 10 minuti, fino ad
ottenere delle uova bianche e spumose.
A questo punto sempre con le
fruste in movimento alla massima velocità, aggiungiamo a filo l' olio,
poi uniamo lo yogurt e facciamo incorporare bene. Uniamo la farina
miscelata al lievito e alla vanillina, il latte e facciamo incorporare
delicatamente.
Imburriamo e infariniamo lo stampo, versiamo all' interno il composto,
chiudiamo con il coperchio e mettiamolo a cuocere sul fornello piccolo a
fiamma alta per 5 minuti e i restanti 60-70 minuti a fiamma minima.
La ricetta originale prevedeva una cottura totale di 60 minuti, voi
controllate passato questo tempo se il dolce è pronto altrimenti
proseguite la cottura. Se invece
volete cuocerla in forno potete farlo facendola cuocere a 180° per 45
minuti circa.
ciambellone alla panna montata
Cottura nel Versilia
- 4 uova
- 220 gr. di zucchero
- 220 gr. di farina
- 50 gr. di latte
- 50 gr. di burro fuso
- 100 gr. di panna montata
- una bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per qualche minuto, aggiungere il latte e la farina, amalgamare ancora, aggiungere il burro fuso, infine la panna montata e il lievito. Versare l’impasto nel forno Versilia imburrato e infarinato. Cuocere i primi 5 minuti a fuoco alto, poi alemno 40 a fuoco minimo. Spolverizzare con zucchero a vel
- 4 uova
- 220 gr. di zucchero
- 220 gr. di farina
- 50 gr. di latte
- 50 gr. di burro fuso
- 100 gr. di panna montata
- una bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per qualche minuto, aggiungere il latte e la farina, amalgamare ancora, aggiungere il burro fuso, infine la panna montata e il lievito. Versare l’impasto nel forno Versilia imburrato e infarinato. Cuocere i primi 5 minuti a fuoco alto, poi alemno 40 a fuoco minimo. Spolverizzare con zucchero a vel
Rigoli

500g di farina 00;
180g di zucchero;
100g di burro;
1 uovo;
40g di latte;
2 cucchiai di miele millefiori;
una bustina di lievito;
un pizzico di sale.
Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata.
Aggiungere gli altri ingredienti lasciando per ultimi la farina e il lievito. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere una sfoglia alta 3 mm e tagliare i biscotti con uno stampino rettangolare. Sulla superficie del biscotto incidere delle righe orizzontali con un coltello.
Cuocere in forno a 180°C per 10/15 minuti, su una teglia imburrata.
un pizzico di sale.
Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata.
Aggiungere gli altri ingredienti lasciando per ultimi la farina e il lievito. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere una sfoglia alta 3 mm e tagliare i biscotti con uno stampino rettangolare. Sulla superficie del biscotto incidere delle righe orizzontali con un coltello.
Cuocere in forno a 180°C per 10/15 minuti, su una teglia imburrata.
venerdì
chisoline (schiacciatine mantovane)

350 gr farina 00
150 gr pasta madre di esubero
250 gr di acqua
150 gr strutto
15 gr sale
olio evo qp (per spennellare)
impastare farina, pasta madre e acqua. Quando è ben incordato aggiungere lo strutto e il sale. Sembra appiccicoso ma sulla spianatoia poi si lavora bene.
Fare tante palle di circa 7-8 cm. Lasciar riposare 15 minuti coperto da un telo.
Schiacciare con le mani le palline fio a formare le chisoline di circa 7-8 mm di spessore.
Coprire e lasciar riposare 30-40 minuti (il tempo di sistemare la cucina e scaldare il forno :) ). Spennellare di olio e cuocere in forno ventilato a 190° fino a doratura (le mie ci hanno messo 25 minuti circa)
martedì
TORTA MAGICA di Alessandra

Premessa: per la riuscita di questa torta è necessario rispettare tempi, procedimento e soprattutto la
dimensione della teglia. La dose è per una teglia 20X20 oppure per una tonda diametro 22 massimo.
INGREDIENTI
farina 00 115 gr
4 uova
acqua fredda 1 cucchiaio
zucchero 150 gr
burro fuso freddo 125 gr q.b. per spennellare la teglia
estratto di vaniglia o vanillina
latte 500 ml
1 pizzico di sale
Fondete il burro e mettetelo da parte a raffreddare. Montate molto bene tuorli e zucchero. A parte montate a neve non troppo ferma gli albumi. Quando tuorli e zucchero saranno spumosi e chiari, unite il cucchiaio di acqua, la vaniglia, 1 pizzico di sale e il burro fuso. Quando sarà ben amalgamato, unite la farina. Scaldate il latte in modo che sia tiepido e unitelo al composto. Per ultimo unite gli albumi facendo attenzione a non smontarli.
Versate il composto che sarà abbastanza liquido nella teglia imburrata e ricoperta di carta forno.
Cuocete 80-90 minuti a 150°. fate la prova stecchino, non sarà mai pulitissimo ma non deve essere gocciolante.
Una volta cotta, fatela raffreddare a temperatura ambiente, poi copritela con la pellicola e mettetela due ore in frigorifero.
A questo punto è pronta per essere tagliata a quadrotti e servita con zucchero a velo.
La versione al cioccolato della foto l'ho fatta aggiungendo circa 50 gr di cacao amaro.
La consistenza è in tre strati, quasi budino, mousse e sopra torta!
domenica
focaccia genovese
FOCACCIA GENOVESE
per due teglie:
500 ml acqua tiepida
50 gr olio evo
20 gr sale
2 cucchiaini di miele
500 gr farina 00
300 gr farina 0 manitoba
2 bustine di lievito di birra
sciogliere il lievito con una piccola parte dell'acqua. Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimo il lievito.L'impasto sarà piuttosto molle.
Far riposare 15 minuti su un piano infarinato. Fare due o tre pieghe di rinforzo e poi dividere l'impasto su due leccarde ben unte e lasciar lievitare un'ora avendo cura di ungere bene l'impasto anche sopra per evitare che secchi.
A questo punto, schiacciando con le dita, stendere gli impasti fino a coprire tutta la leccarda. Far riposare ancora un'ora. In un bicchiere mescolare 80 gr di acqua e un po' di olio. Con le dita creare i buchi e cospargere sulle due focacce la miscela di acqua e olio. Far riposare ancora 45 minuti e infornare finchè non è dorata (circa 15 minuti) a 250°
per due teglie:
500 ml acqua tiepida
50 gr olio evo
20 gr sale
2 cucchiaini di miele
500 gr farina 00
300 gr farina 0 manitoba
2 bustine di lievito di birra
sciogliere il lievito con una piccola parte dell'acqua. Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimo il lievito.L'impasto sarà piuttosto molle.
Far riposare 15 minuti su un piano infarinato. Fare due o tre pieghe di rinforzo e poi dividere l'impasto su due leccarde ben unte e lasciar lievitare un'ora avendo cura di ungere bene l'impasto anche sopra per evitare che secchi.
A questo punto, schiacciando con le dita, stendere gli impasti fino a coprire tutta la leccarda. Far riposare ancora un'ora. In un bicchiere mescolare 80 gr di acqua e un po' di olio. Con le dita creare i buchi e cospargere sulle due focacce la miscela di acqua e olio. Far riposare ancora 45 minuti e infornare finchè non è dorata (circa 15 minuti) a 250°
Iscriviti a:
Post (Atom)