In questo post metterò "cose utili" da scaricare. Questo file di excel è un semplicissimo convertitore di dosi (esempio, la vostra ricetta di torta è per 4 uova, voi volete farla grande il doppio, vi ricalcola tutti gli ingredienti basandosi sulle 8 uova, o viceversa). Per scaricarlo cliccare sul link:
CONVERTITORE PESO E DOSI
venerdì
TIGELLE
500 gr farina
7 gr lievito secco (anche meno se avete più tempo per far lievitare)
100ml acqua
2 cucchiaini zucchero
250 ml latte
Stendere la pasta e con una forma tonda tagliare le tigelline.
Coprire con la carta forno e far lievitare ancora 30-40 minuti.
Cuocere nella piastra per waffel per due minuti alla massima potenza. In alternativa si può usare una padella antiaderente
SIMIL VIENNETTA
1/2 lt di panna da montare
90 gr zucchero a velo (va bene anche normale)
3 albumi
1 bustina di vanillina
cioccolato da fondere (meglio fondente)
granella di nocciole
Per prima cosa sciogliere il cioccolato e su un foglio di carta forno, con un pennello, stendere delle strisce di cioccolato della dimensione dello stampo che useremo per la viennetta (io ne ho usate tre). Metterle in frigo a raffreddare.
Montare in una ciotola gli albumi con lo zucchero e la vanillina. Devono essere montati molto bene.
Montare anche la panna. Unire delicatamente i due composti.
Continuare per altri due strati. Mettere in freezer almeno due ore. Prima di servire metterla qualche minuto nel frigo così si ammorbidisce
domenica
Torta per recuperare gli albumi (e le uova di Pasqua)
INGREDIENTI:
5 albumi (i miei pesavano circa 170 gr)
50 gr fecola
50 gr farina 00
75 gr di burro
130 gr zucchero
100 gr cioccolato (uova di Pasqua)
1/2 bustina di lievito
vanillina (mezza bustina o anche una intera se vi piace)
1 pizzico di sale
Sciogliere il cioccolato con il burro (io ho messo tutto nel microonde..).
Montare a neve gli albumi e poi incorporare prima lo zucchero, poi le farine, lievito, vanillina e sale meglio se setacciati
Dopo aver mescolato con una frusta incorporare il cioccolato con il burro, mescolare delicatamente.
Versare in una teglia (per queste dosi ho fatto uno stampo da plumcake piuttosto piccolo) e cuocere a 170° per 30-40 minuti
sabato
pane tipo ferrarese
Questa è la migliore ricetta di pane che abbia mai provato!
La ricetta originale è di semmybr da cookaround (come sempre ;) )
Comunque, ingredienti:
1 kg di farina 0
400ml di acqua
25gr di lievito
100ml di olio
2 cucchiaini di sale
10gr di malto
1/2 cucchiaino di zucchero
Il malto liquido si trova in erboristeria. Potete sostituirlo con il miele, ma una leggera differenza c'è. Non confondetevi con il malto in polvere che vendono al super, quello NON va bene.
Sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua (preso dai 400ml) ed amalgamatelo con 250gr di farina setacciata (sempre prendendola dal chilo) con il mezzo cucchiaino di zucchero impastare e lasciare lievitare fino al raddoppio (tra un'ora e due, a seconda della temperatura)
Riprendere la lavorazione aggiungendo il malto , l'olio, l'acqua, la farina rimasta ed il sale e lavorare a lungo finché la palla non risulti ben amalgamata e liscia.
lasciar riposare nuovamente fino al raddoppio (come tempi circa due ore)
Sgonfiate un pochino la pasta e dividetela in 16 pezzi
per il procedimento non ho fatto le foto, lo spiego a parole e poi metto il link al post originale dove ci sono le foto passo a passo (appena posso le faccio e le metto qui).
Quindi, ogni pezzo va leggermente steso, arrotolato per il lato lungo e poi steso di nuovo con il mattarello fino a fare una lunga striscia di circa 5 mm di spessore.
A questo punto, tenendo ferma un'estremità, arrotolare e srotolare facendo avanti e indietro la striscia fino a formare il "grissino" tipico del pane ferrarese.
Ripetere per tutti i pezzi. Per dare la forma a X, unire due dei "grissini" ottenuti
Io non ho fatto la tipica forma, bensì dei panini dalla forma dei lavorati all'olio e sono venuti ottimi
mettere sulla teglia e far lievitare ancora 30 minuti. Cuocere a 200° per mezz'ora
Le foto del procedimento sono QUI
venerdì
funghetti di uova!
Ingredienti:
uova (se avete pazienza anche quelle di quaglia)
acciughe
maionese
pomodori (grandi o piccoli, a secoda delle uova che avete scelto di usare, l'importante è che siano i pomodori tondi)
olio
Cuocere le uova (devono essere sode). Togliere il guscio e tagliarle delicatamente a metà. Svuotarle mettendo il tuorlo cotto in una ciotola.
Mescolare ai tuorli un'acciuga schiacciata, maionese e olio (deve venire un impasto morbido, io vado a occhio). Non aggiungo sale perché c'è l'acciuga.
Riempire le uova con l'impasto.
Preparare i pomodori tagliandoli a metà, svuotandoli e asciugando l'interno.
Mettere su un vassoio dell'insalata, posizionare le uova ripiene e fare il funghetto con il pomodoro.
Con la maionese fare i "puntini" ed ecco pronti i funghetti!
biscotti con farina di riso

BISCOTTI FRIABILI CON FARINA DI RISO
- 200 gr di farina oo
- 50 gr di farina di riso
- 50 gr di olio
- 80 gr di zucchero
- 80 gr di latte
- 1 cucchiaino di miele (io uso quello di castagno che è molto aromatico)
- 1 vanillina
- 1 pizzico di sale
- metà bustina di lievito
Impastare tutti gli ingredienti. Il risultato è una specie di frolla che si lavora molto bene e che non ha bisogno di riposare. Stenderla piuttosto alta (1 cm) e tagliare le forme.
Cuocere 8-10 minuti a 180° (dipende dalla grandezza dei biscotti che avete fatto)
Torta primavera!
Questa torta l'ho preparata per pasquetta.
La base è la torta biondina:
3 uova
120 gr zucchero
150 gr farina
35 gr fecola o frumina o farina di riso
1/2 bicchiere di latte
1 tazzina di olio di semi
1 bustina scarsa di lievito
Montare le uova intere con lo zucchero, aggiungete latte, olio e farina setacciata insieme al lievito.
Cottura circa 170° per 40 minuti (variabile!)
Una volta raffreddata l'ho tagliata in tre strati e farcita con Camy cream (stessa del ripieno della torta biancaneve) e gocce di cioccolato fondente.
Per fare l'erbetta sopra ho fatto la stessa ricetta ma con un uovo (e tutto il resto in proporzione) in un piccolo stampino. Uno volta fredda l'ho sbriciolata e colorata con il colorante alimentare verde. Infine l'ho sparsa sulla torta e poi decorato con ovetti kinder decorati e pulcini (finti!)
uovo di pasqua decorato e ovetti kinder decorati con glassa di zucchero
Ho presto spunto da un uovo decorato visto su cookaround.

Prendere un uovo di medie dimensioni (il mio era fondente) e con un coltello cado tagliarlo delicatamente a metà.
Con il MMF ho fatto la copertura rosa, poi il fiocco e il coniglietto.
Ho poi preparato la glassa di zucchero:
1 albume
200 gr zucchero a velo
qualche goccia di limone
Io l'ho fatta nel bimby per cuocere un pochino gli albumi (vel 5 50°) ma si può fare a crudo mischiando tutto co
Ho poi preparato diverse tazzine colorandone piccole quantità.
Il resto dell'uovo è decorato con la glassa. Stessa cosa per gli ovetti kinder!
Iscriviti a:
Post (Atom)